Mentre le caratteristiche fisiologiche in genere sono poco variabili nel tempo, quelle comportamentali possono essere influenzate da particolari situazioni psicologiche dell’individuo, e devono pertanto essere aggiornate con continuità. Questo sistema vuole garantire l’unicità della persona, infatti codici segreti, password e carte di identificazione verificano solo ciò che una persona conosce o possiede, ma non l’identità della persona stessa.
Sistemi di Riconoscimento Biometrico: La Biometria
La biometria studia le caratteristiche degli individui e le suddivide in 4 tipologie:
- Universali: tutti devono averla.
- Uniche: due individui non possono averla.
- Permanenti: che non variano nel tempo.
- Collezionabili: che possono essere misurate in quantità.
Il sistema di riconoscimento biometrico consente di identificare le persone attraverso le loro caratteristiche biologiche o comportamentali, confrontandole con un’immagine presente nel sistema tramite degli algoritmi.
Sistemi di Riconoscimento Biometrico: Le caratteristiche dell'Individuo
Le caratteristiche prese in considerazione dal sistema possono essere:
- Fisiologiche: le impronte digitali, altezza, peso, colore e dimensione dell’iride, la retina, la sagoma della mano, la forma dell’orecchio, la fisionomia del volto.
- Comportamentali: l’impronta vocale, la scrittura, lo stile di battitura sulla tastiera, i movimenti del corpo. Mentre le caratteristiche fisiologiche in genere sono poco variabili nel tempo, quelle comportamentali possono essere influenzate da particolari situazioni psicologiche dell’individuo e devono pertanto essere aggiornate con continuità.
Sistemi di Riconoscimento Biometrico: Campi di applicazione
I sistemi di riconoscimento biometrico vengono utilizzati in diversi tipi di mercato, sia in ambito governativo (Militare, Sanità, Giustizia, enti e istituzioni pubbliche) e sia in quello commerciale (turismo, trasporti, banche, assicurazioni, hi-tech, telecomunicazioni, industria), per assicurare una maggiore sicurezza ai sistemi e alla tutela dei dati. Le applicazioni maggiormente in uso sono: autenticazione degli accessi fisici in locali protetti, sicurezza nelle transazioni finanziarie, prevenzione delle frodi, identificazione di individui, sicurezza negli aeroporti, investigazione. schedatura dei criminali.